La spiaggia di Berchida si trova in territorio del comune di Siniscola, nella regione storica della Baronia, sulla costa orientale della Sardegna.
L’arenile si estende per poco meno di due chilometri, caratterizzato sabbia fine, bianca, mista con ghiaie e conchiglie. In alcune zone della spiaggia compaiono scogli affioranti di roccia granitica rossastra.
I fondali sono bassi fino a quasi 20 metri dalla battigia e l’area è ricca di pesci tanto che, il tratto più a nord della spiaggia, veniva chiamato “mandra ‘e pische”, il “recinto del pesce”.
La spiaggia con il suo sistema di dune, trattiene la zona umida del rio Berchida, che sfocia nel settore centrale dell’arenile.
Le dune sono ricoperte e stabilizzate dalla vegetazione a macchia col ginepro coccolone e rimboschimenti a pino. La vegetazione pioniera è rappresentata dall’elicriso, dalla santolina delle spiagge e dalla Crucianella marittima.
Il fiume porta alla formazione di due piccoli stagni nella retro-spiaggia, Sa Salinedda e lo Stagno di Berchida, circondati da tamerici e oleandri, habitat naturale di diverse specie di animali e uccelli.
Dietro la spiaggia, verso monte si sviluppa il bosco con ginepri secolari e macchia mediterranea.
In estate la spiaggia è organizzata con un chiosco-bar, attrezzature per la balneazione e parcheggio.
La spiaggia ricade all’interno del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Berchida e Bidderosa” (ITB020012), afferente alla Rete Natura 2000.