Area cultuale, necropoli, villaggio e nuraghe di S’Ortali ‘e su Monti

Cronologia: IV-III millennio a.C. – IX secolo a.C.

S'Ortali e su Monti, Tortolì

foto di Eleonora Fiorentino

S'Ortali e su Monti, Tortolì

Il complesso di “S’Ortali ‘e su Monti” comprende: domus de janas, menhir, circolo megalitico, nuraghe, tomba di giganti, villaggio e granaio.
“S’ Ortali ‘e su Monti” riassume tre millenni di preistoria grazie alle consistenti tracce prenuragiche (IV-III millennio a.C.) e ai monumenti nuragici realizzati tra l’età del Bronzo medio e la prima età del Ferro (XVI-IX secolo a.C.).
La più antica testimonianza del complesso risale al Neolitico recente ed è una domus de janas.

Proprio accanto alla domus fu eretto il nuraghe a pianta complessa, chiamato alternativamente “S’Ortali ‘e su Monti” o “San Salvatore”, che fu costruito con blocchi di granito sbozzati e sovrapposti sommariamente.

La torre centrale è del tipo a tholos (falsa cupola), ha vissuto un lungo utilizzo, di cui il più recente risale in epoca storica.

Oggi il nuraghe è alto cinque metri e mezzo, ma tutto lascia intendere che in origine sfiorasse i venti metri e quindi che fosse addirittura più alto de “Su Nuraxi” di Barumini.
Il diametro è di 15 metri, analogo a quello del “Santu Antine” a Torralba, mentre il mastio è accessibile da un ingresso sormontato da un architrave.

Attorno alla torre si sviluppa un muro di cinta che ingloba tre torri secondarie di cui quella a nord appare come la meglio conservata.
All’esterno del bastione sono presenti inoltre i resti di una decina di capanne.

A nord è visibile un’area destinata alla conservazione delle derrate alimentari, costituita da un piano dove erano alloggiati dieci silos. Uno di essi ha restituito una significativa quantità di grano.
Altrettanto era contenuto in grosse giare nelle capanne, le quali, quasi tutte, erano dotate di macine. Una si configura come “capanna-mulino”.
“S’Ortali ‘e su Monti” è il massimo esempio di granaio della Sardegna nuragica.

Nella parte della collina maggiormente rivolta verso il mare, è presente uno spazio delimitato da massi disposti a cerchio, del diametro di quasi dodici metri.
Sull’altra collina i nuragici impiantarono una tomba di giganti del tipo a filari.
Il fronte è formato da lastre infisse nel terreno a formare un semicerchio (esedra).

Per raggiungere il nuraghe, da Tortolì si prenda la strada per la spiaggia di Orrì.
A circa km 2, nei pressi di una cabina elettrica dell’Enel è posto un cartello turistico che indica il parco archeologico di San Salvatore.
Superata la prima deviazione a destra, si prosegua per circa 200 m. Sempre sulla destra, ci sarà un’ ulteriore bivio che si deve imboccare e continuare a percorre per circa m 100.
Il nuraghe si troverà sulla destra della strada, mentre la tomba dei giganti e i menhir alla sinistra.

Gallery

Contributore esterno

Eleonora Fiorentino
Ministero della Cultura/Segretariato regionale per la Sardegna

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Tradori, Narbolia
Il nuraghe Tradori, situato a poca distanza dal comune di Narbolia, è un  nuraghe quadrilobato, composto da mastio centrale e da torri cuspidali disposte…
Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…
Nuraghe Unia, Stintino
Il nuraghe Unia, del tipo monotorre, è situato nel comune di Stintino, in provincia di Sassari. La torre è costituita da blocchi sub-rettangolari di…
Nuraghe Sa Turrita, Gonnesa
Il nuraghe Sa Turrita, situato presso il comune di Gonnesa, è di tipo monotorre con copertura a tholos, realizzato con blocchi parallelepipedi in pietra…
Nuraghe Benezziddo, Aidomaggiore
Il nuraghe Benezziddo, situato a pochi km dal comune di Aidomaggiore, si compone di un’unica torre semplice con ingresso architravato. La camera è preceduta…
Dolmen Muttianu, Borore
Il dolmen Muttianu, situato nella località omonima a pochi km dal comune di Borore, presenta una camera sub-circolare con pavimento ribassato rispetto al piano…