Area archeologica di Sant’Eulalia

Cronologia: IV secolo a.C. – XVIII secolo d.C.

Area archeologica di Sant'Eulalia, Cagliari

Foto di Anna Francesca Murroni

Area archeologica di Sant'Eulalia, Cagliari

L’area archeologica di Sant’Eulalia si estende per circa 900 m2 al di sotto della chiesa omonima, nel quartiere della Marina. Sono visibili strutture legate ai mutamenti del centro abitato dal IV a.C. al XIX secolo d.C. In età tardopunica (IV-III a.C.), l’area di Sant’Eulalia era situata in una zona periferica di Krly, nome punico di Cagliari. In tale zona sorgeva un santuario utilizzato sino all’inizio dell’età romano-imperiale (I a.C.).

Intorno al IV-V secolo d.C. l’area divenne un settore abitativo residenziale, servito da un’ampia strada lastricata e da un colonnato. La città, ora detta Karales, aveva il suo fulcro nell’attuale Piazza del Carmine e quindi l’area di Sant’Eulalia apparteneva ad un quartiere orientale. Al VII secolo circa si pone l’inizio di un mutamento urbanistico che comportò l’abbandono dei settori più periferici a causa dell’instabilità dovuta a invasioni marittime. Fu così che tale zona fu lentamente abbandonata e nei secoli ricoperta da accumuli di terra.

Giunti a Cagliari nel 1326, i Catalano-Aragonesi crearono in quest’area un quartiere abitativo ben organizzato, in cui impostarono una chiesa dedicata alla patrona di Barcellona, Sant’Eulalia. Tra il XVII e il XVIII secolo, al di sotto del piano pavimentale dell’edificio, vennero costruite una prima cripta centrale e poco dopo altre cinque famigliari ai suoi lati. Nel 1990, a seguito di lavori nella sacrestia, avvenne la scoperta di una porzione dell’area. Iniziarono così le attività di scavo, che proseguirono per circa vent’anni.

L’area archeologica di Sant’Eulalia fa parte del Sistema Mutseu, insieme al Museo del Tesoro e alle tre chiese di Sant’Eulalia, Santo Sepolcro e Santa Lucia.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 02/07/2014
Numero provvedimento: Decreto 86/2014
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Sistema Mutseu

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Baunei, Nuraghe Loppelie
Il nuraghe, sito a pochi kilmetri dal comune di Baunei, si presenta come un “monotorre“.  Non pienamente agibile a causa di crolli, attualmente versa…
Bolotana, Nuraghe Mannu
Si tratta di un nuraghe monotorre con tholos (copertura a pianta circolare) e una camera principale munita di tre nicchie. La struttura risulta parzialmente…
Oniferi, Nuraghe Murtas
Si tratta di un nuraghe monotorre situato a circa 2 km dal comune di Oniferi e ben visibile dalla SS 131 dcn. E’ costituito…
Sorgono, Nuraghe Bardacolo
Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave (grossa pietra orizzontale sorretta da…
Aidomaggiore, Nuraghi Lobaos
Si tratta di due nuraghi posti a poca distanza l’uno dall’altro, in territorio di Aidomaggiore. Il primo, Lobaos, a circa 30 m dalla strada,…
Orotelli, Nuraghe Aeddos
Il nuraghe si trova presso l’altopiano di Sa Serra, in territorio di Orotelli, all’interno del parco comunale. Realizzato con grossi massi in granito locale,…
Laconi, Menhir Is Cirquittus
Il sito Is Cirquittus, a poca distanza dal comune di Laconi, è un complesso megalitico cultuale a caratterizzazione funeraria che presenta un cromlech circolare…