Area archeologica di Montessu

Cronologia: Neolitico recente (4300-4000 a.C.)

Area archeologica di Montessu - tomba delle spirali, Villaperuccio

Foto di Consorzio Sistema Culturale Sardegna

Area archeologica di Montessu - tomba delle spirali, Villaperuccio

A circa 2 Km a nord di Villaperuccio sorge la grandiosa necropoli preistorica di Montessu, inserita in un contesto geomorfologico, ambientale e naturalistico unico. L’area cimiteriale risale al Neolitico recente (4300 – 4000 a.C.) e appartiene all’ambito culturale di San Michele di Ozieri, con alcuni attardamenti di fase sub-Ozieri utilizzata fino al Bronzo antico (2200 – 1800 a.C.).

Le 35 domus de janas presentano tre tipologie tombali: quella pluricellulare, a sviluppo longitudinale, con ingresso a corridoio e il tipo a forno con accesso verticale. Varie tombe presentano decorazioni graffite e in basso rilievo. Tra queste spiccano spirali, simboli concentrici, false porte e protomi taurine. Particolarmente interessanti sono poi le tombe-santuario. Si tratta di sepolcri monumentali caratterizzati da ingressi alti circa 2 metri, padiglioni incassati nella roccia e allineamenti megalitici, destinati ad accogliere la veglia funebre.

Le indagini effettuate a partire dagli anni ’70 dal prof. E. Atzeni evidenziano il classico repertorio della cultura tardo neolitica di San Michele di Ozieri: pissidi, tripodi, tazze carenate e, in particolare, una statuetta femminile frammentaria in terracotta, priva della testa.

Gli ipogei, disposti a gruppi sui costoni di due anfiteatri naturali contigui, contribuiscono a creare un’atmosfera densa di sacralità e bellezza che probabilmente colpì le genti neolitiche. La stessa sensazione rimane ancora oggi viva nel moderno visitatore.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 1, 3, 21
Data provvedimento: 26/05/1997
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Consorzio Sistema Culturale Sardegna

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…