Altare rupestre di Santo Stefano

Cronologia: Dal neolitico all’età moderna

Altare rupestre di Santo Stefano, Olbia

Foto di Giacomo Calvia

Altare rupestre di Santo Stefano, Olbia

Il colle di Santo Stefano domina a settentrione il paese di Oschiri. Il sito comprende una necropoli neolitica con 6 domus de janas, un dolmen, una chiesa medievale e numerose rocce scolpite. Il fulcro dell’area è il cosiddetto altare rupestre, nei cui pressi si trova l’omonima chiesa. La facciata della chiesa è semplice, con due ingressi decorati da due protomi umane scolpite in trachite. Sopra la porta meridionale c’è un’iscrizione in sardo logudorese, datata al 6 maggio 1492 e che ricorda un tal Lorettu, massaio della chiesa.

Di fronte alla facciata occidentale della chiesa si trova l’altare: un roccione granitico con scolpiti numerosi simboli geometrici triangolari, rettangolari e circolari. Questi sono affiancati tra loro e posti su una o due file sovrapposte, circondati talora da coppelle e con delle croci incise all’interno o accanto. Nei dintorni si osservano varie rocce scolpite con simboli e coppelle.

Per raggiungere Santo Stefano si attraversa l’abitato di Oschiri, seguendo le indicazioni. Si imbocca la Via Monte Acuto e si svolta a destra dopo le ultime case del paese. Al termine della prima discesa si individua a destra l’ingresso per il sito.

Gallery

Bibliografia

Calvia G., Oschiri: guida all’altare rupestre di Santo Stefano, 2010
G. Piras, “Elementi di logudorese nelle epigrafi del S. Stefano di Oschiri e della S. Maria Iscalas di Bonnanaro”, in BTA 2012, pp. 1-26.

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 200m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 230m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…