Acropoli di Sulky

Cronologia: II sec. a.C. – V sec. d.C.

Acropoli di Sulky, Sant'Antioco

foto di Parco storico archeologico Sant'Antioco

Acropoli di Sulky, Sant'Antioco

L’area archeologica nota come Acropoli sorge sulla cima della collina di Is Pirixeddus, un alto luogo, non lontano del forte Su Pisu, che dominava sulla città antica e sull’antistante laguna.

Le strutture e pavimenti in cocciopesto ornati con piccole tessere di colore bianco, scoperti negli anni Cinquanta dello scorso secolo e recentemente restaurati, rappresentano ciò che rimane di un tempio romano del tipo pseudo-periptero sine postico, sprovvisto del distintivo colonnato solo nella parte posteriore. Costruito nel corso dell’epoca romano-repubblicana (II sec. a.C.), lo spazio templare rimase in uso durante buona parte dell’età imperiale così come traspare dal materiale ceramico rinvenuto durante gli scavi archeologici.

All’area sacra si accedeva attraverso una rampa che partiva dal vicino anfiteatro romano e raggiungeva, occludendo una parte della necropoli punica, la sommità del colle; questa strada monumentale conduceva fino il tempio ed era ornata dalle due grandi statue di leone risalenti alla tarda età fenicia e che attualmente sono esposte al Museo Archeologico di Sant’Antioco.

Gallery

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex. art. 12 D. lgs. 42/2004

Contributore esterno

Parco storico archeologico di Sant’Antioco

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: Si

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…