
La chiesa di San Lorenzo è situata nel centro storico di Sanluri, in prossimità del castello giudicale. Realizzata presumibilmente agli inizi del XIV secolo,…

La chiesa sorge sul colle di Sanluri, sulla ripida salita che conduce al convento dei Cappuccini. Edificata come chiesa votiva nella seconda metà del…

La chiesa sorge sul colle omonimo ubicato nella periferia del centro abitato; dalla sua posizione predominante è possibile ammirare l’intera cittadina e il paesaggio…

I giacimenti minerari della zona erano già noti ai romani, come dimostrano le numerose tracce di attività estrattiva di quest’epoca. Attività proseguita anche nel…

L’ex villaggio minerario Normann è situato sulla propaggine del monte San Giovanni, che caratterizza il borgo per il verde dei pini e la vista…

La cattedrale di Santa Chiara sorge nel centro storico della città; si affaccia su un’ampia piazza che fa da scenario anche al Palazzo Vescovile…

La miniera di Monteponi, in territorio di Iglesias è stata una dei più grandi centri produttivi minerari in Italia. Il sito già sfruttato a…

L’attività mineraria nella zona di Masua è attestata già a partire dal XVII secolo, con le prime coltivazioni di piombo e zinco. Tuttavia l’attività…

La basilica di S. Simplicio fu la prima sede episcopale della diocesi di Olbia Tempio, nonché la più grande chiesa romanica del capoluogo gallurese….