
Il sito archeologico si trova all’interno del piccolo paese, nei sobborghi settentrionali. L’ingresso dall’alto permette di godere della vista completa del sito pluristratificato, composto dalla…

Posto sopra il promontorio di Capo Ferro, l’omonimo Faro domina l’intera zona. La costruzione del Faro cominciò nel 1858 e i lavori terminarono nel…

La Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, attiva dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia della zona del Sulcis e ha rappresentato una delle…

Il Parco del Nervi è una vasta area verde dotata di percorsi personali e ciclabili. A caratterizzare l’area vi è il ponte che unisce…

Il Faro dell’isola della Bocca fu costruito nel 1887, testimoniando il primo collegamento marittimo stabile tra l’Isola e la Penisola nel 1920. Si decise…

La piccola chiesa è la cappella palatina del castello di Bosa sul colle di Serravalle. L’esterno dell’edificio ha forme regolari e non presenta elementi…

Nella baia di Calamosca si trova uno dei simboli più iconici della città di Cagliari, il Faro di Capo Sant’Elia. Si tratta di uno…

Secondo lo studioso Angius la chiesa prende il suo nome dall’antico villaggio, ora abbandonato, di Orria Pithinna, del quale presumibilmente aveva la funzione di…

La chiesa di Santa Maria Iscalas si erge su un altopiano a circa sei chilometri da Cossoine. Immersa in un suggestivo paesaggio di boschi e vallate,…