Necropoli di Anghelu Ruju

Cronologia: 4200 -1600 a.C.

Necropoli di Anghelu Ruju, Alghero - ingresso tomba XXVIII con decorazione di corna taurine e centri concentrici

foto di Paolo Lombardi

Necropoli di Anghelu Ruju, Alghero - ingresso tomba XXVIII con decorazione di corna taurine e centri concentrici

A Nord di Alghero, presso il Rio Filibertu, in una località denominata I Piani, è situata la necropoli di Anghelu Ruju. Si tratta del più vasto complesso di Domus de Janas mai rinvenuto in Sardegna, databile tra il 4200 ed il 1600 a.C.. Conta in tutto 38 tombe, divise in 2 nuclei principali: di 31 e di 7 unità, con planimetrie complesse ed articolate  (comprendono fino ad 11 vani) mentre una sola (la n. 26) è monocellulare.

Le tombe sono di due tipi: a pozzetto verticale e a dromos (corridoio) discendente, le une, più antiche e irregolari, con pianta tondeggiante e le altre, più recenti, con disposizione a T o a raggiera, molto più simmetriche.

Esse presentano i tipici dettagli architettonici di queste sepolture, riproducenti particolari delle case dei vivi: false porte, false finestre, finte architravi, gradini, cornici e decorazioni quali protomi taurine, incisioni e rilievi con largo utilizzo dell’ocra rossa. Una delle tombe più interessanti è la n. 28 dove sono scolpiti Toro e Dea Madre stilizzati.

I reperti recuperati nelle domus, che erano sigillate da lastre litiche, sono per lo più corredi funerari: armi o monili di pietra, conchiglie, vaghi di collana e statuette femminili. Inoltre sono stati rinvenuti resti di pasti funebri, entro coppelle scavate nel suolo per le offerte, che ci svelano rituali legati alla religiosità neolitica.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Mista
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939
Data provvedimento: 20/11/1963
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Comune di Alghero

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…