Neapolis, Guspini

Foto di Massimo Casagrande

Neapolis, Guspini

La città fenicia, punica e romana di Neapolis si trova al limite meridionale del Golfo di Osistano. Fu Costruita in un luogo non lontano dal mare, ma ben difeso dallo Stagno di San Giovanni, oggi importante zona naturalistica. I resti attualmente visibili si riferiscono alle ultime fasi della città, in particolare al periodo romano e bizantino.

All’ingresso del sito si trovano le così dette Grandi Terme. Una delle sue stanze venne trasformata in Chiesa e dedicata a S. Maria di Nabui. Proseguendo la visita verso Nord sono visibili le così dette Piccole Terme. E’ il monumento meglio conservato del sito, di cui si legge ancora chiaramente l’impianto originario. Nei pressi si estende un piccolo quartiere di abitazioni di epoca tardo romana e bizantina. Poco più a Ovest un lungo muro rettilineo e alcuni ambienti sono stati recentemente portati alla luce durante alcune campagne di scavo. Nella parte Ovest dell’abitato, che si estende per molti ettari, sono stati scavati un tratto di strada basolata e alcune cisterne romane.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Decreto Ministeriale
Data provvedimento: 10/04/1984
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Schede di approfondimento a cura della classe 5^ G CAT IIS “Michelangelo Buonarroti”, Guspini. Progetto curato dai docenti Prof.ssa Silvia Serra e Prof. Andrea Congiu.

“La nascita e il ruolo della città di Neapolis” di Davide Soru

“Viabilità: caratteristiche costruttive e importanza nei collegamenti del territorio” di Aurora Cherchi

“Evoluzione e caratteristiche costruttive della città di Neapolis” di Ginevra Porcu

 

 

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…