Villaggio di Serra Linta

Cronologia: IV millennio a.C.

Villaggio di Serra Linta, Sedilo

Foto di Denise Diana

Villaggio di Serra Linta, Sedilo

Il villaggio di Serra Linta, situato a poca distanza dal comune di Sedilo, fu scoperto alla fine degli anni ’80. L’insediamento si sviluppa per oltre 40 ettari nella sommità di un rilievo nella piana del fiume Tirso.

Nell’area sono presenti una serie di strutture murarie associate a una grande quantità di industria litica. Le strutture meglio conservate presentano due vani adiacenti, uno di pianta rettangolare e uno di pianta semicircolare, costruiti con pietre di medie dimensioni.

Inoltre, sono presenti capanne a pianta circolare e una grande struttura semicircolare, mentre la maggior parte dell’insediamento è individuabile solo tramite qualche lacerto murario.

In corrispondenza del limite meridionale dell’insediamento, al di sotto delle acque lacustri, è visibile una struttura di grandi dimensioni composta da due vani, di cui uno a pianta rettangolare e uno a pianta semicircolare.

Il sito è raggiungibile dal comune di Sedilo percorrendo la SS 131 DCN, direzione Abbasanta, per circa 5 km. Successivamente, imboccare l’uscita segnalata per raggiungere il Lago Omodeo e proseguire lungo la strada sterrata che conduce alla località “Serra Linta”.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Mista
Tipo provvedimento: D. lgs. 42/2004, art. 10
Data provvedimento: 20/02/2024
Numero provvedimento: 22
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 500m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 105m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…