Villaggio di Serra Linta

Cronologia: IV millennio a.C.

Villaggio di Serra Linta, Sedilo

Foto di Denise Diana

Villaggio di Serra Linta, Sedilo

Il villaggio di Serra Linta, situato a poca distanza dal comune di Sedilo, fu scoperto alla fine degli anni ’80. L’insediamento si sviluppa per oltre 40 ettari nella sommità di un rilievo nella piana del fiume Tirso.

Nell’area sono presenti una serie di strutture murarie associate a una grande quantità di industria litica. Le strutture meglio conservate presentano due vani adiacenti, uno di pianta rettangolare e uno di pianta semicircolare, costruiti con pietre di medie dimensioni.

Inoltre, sono presenti capanne a pianta circolare e una grande struttura semicircolare, mentre la maggior parte dell’insediamento è individuabile solo tramite qualche lacerto murario.

In corrispondenza del limite meridionale dell’insediamento, al di sotto delle acque lacustri, è visibile una struttura di grandi dimensioni composta da due vani, di cui uno a pianta rettangolare e uno a pianta semicircolare.

Il sito è raggiungibile dal comune di Sedilo percorrendo la SS 131 DCN, direzione Abbasanta, per circa 5 km. Successivamente, imboccare l’uscita segnalata per raggiungere il Lago Omodeo e proseguire lungo la strada sterrata che conduce alla località “Serra Linta”.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Mista
Tipo provvedimento: D. lgs. 42/2004, art. 10
Data provvedimento: 20/02/2024
Numero provvedimento: 22
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 500m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 105m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…