Nuraghe Urasala

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Urasala, Sorradile

Foto di Denise Diana

Nuraghe Urasala, Sorradile

Il nuraghe, visibile anche dal molo di Sorradile, risulta parzialmente sommerso in alcuni periodi dell’anno, a seguito della costruzione del bacino artificiale del Tirso.

Si tratta di un nuraghe monotorre (con una sola torre) in trachite, non praticabile a causa dei crolli.

Secondo alcuni studiosi la demolizione del nuraghe è stata intenzionale come è accaduto per altri monumenti simili.

Si accede tramite un corridoio che presenta una scala e dà accesso alla camera circolare dove sono presenti anche alcune nicchie.

Si arriva dal comune di Sorradile tramite la SP15 direzione Ghilarza-Oristano e procedendo per circa 4 km; successivamente svoltare a sinistra e continuare per 650 m. Dirigirersi per circa 300 m in direzione nord-ovest verso la sponda del bacino.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 300m
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 98m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…