Castello di Balaiana e Chiesa San Leonardo

Cronologia: XI secolo

Chiesa S. Leonardo di Balaiana, Luogosanto

Foto di Giacomo Calvia

Chiesa di San Leonardo di Balaiana, Luogosanto
Sulla cima del Monte San Leonardo, in comune di Luogosanto, si erge il castello di Balaiana. La sua edificazione si deve a maestranze pisane, intorno al 1050, per volere del giudice di Gallura Costantino I.

Le mura sono in blocchi squadrati di granito locale; la pianta è trapezoidale, con tre camere sul pianterreno e l’ingresso rivolto a oriente. L’edificio doveva avere due piani. Nell’alzato murario, restaurato negli anni ’90, si osservano infatti numerosi fori per l’inserzione delle travi lignee alla base del pavimento del piano superiore. Nella camera d’ingresso è presente una vasca di granito che forse serviva per l’approvvigionamento idrico del castello. Questo venne distrutto nel 1422 per opera dei catalano-aragonesi.

Poche decine di metri a nord del castello, su un pianoro granitico sorge la chiesa di San Leonardo, una delle chiese romaniche più piccole della Sardegna. Questa era la cappella del castello. È costituita da una sola navata voltata a botte; abside esposto sul lato orientale; tre piccoli punti luce (uno nel frontone, uno sul lato meridionale e uno nell’abside) e l’ingresso sul lato orientale. Il tetto dell’edificio è a doppio spiovente, ma è in muratura anziché in tegole.

Il sito si raggiunge seguendo la SP14 Luogosanto-Arzachena.

A circa 4 km da Luogosanto si trova il parcheggio con area picnic dal quale parte il sentiero per il castello. Si tratta per larghi tratti di una gradinata che permette di superare il dislivello di circa 100 m dalla base alla cima del colle.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 500m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 279m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…