Isola di Tavolara - Olbia

Foto di Michele Mossa

Isola di Tavolara - Olbia

L’isola di Tavolara si caratterizza per la sua singolarità: una parte basale con rocce granitiche (Spalmatore di Terra) su cui poggia un vasto affioramento di calcari mesozoici, che raggiunge i 565 m s.l.m., presso Punta Castellaccio.

Sede di un gran numero di piante endemiche, di una colonia stabile di capre selvatiche e sito di nidificazione per numerose specie di uccelli, l’isola ha una lunga storia di occupazione umana.

Nelle grotte formatesi grazie al carsismo, gli archeologi hanno rinvenuto resti materiali e resti di pasto databili tra il neolitico e l’età nuragica. Nella grotta del Papa si trovano anche degli importantissimi pittogrammi databili alla Cultura di Bonu Ighinu (4000-3400 a.C.).

Recenti scavi hanno mostrato l’uso dell’isola per scambi commerciali tra gli etruschi e i nuragici intorno al IX sec. a.C. A est dello Spalmatore di Terra sono presenti i resti dei forni della calce che funzionarono nell’isola durante il XIX e il XX secolo. L’isola si raggiunge con traghetto partente da Porto San Paolo.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 565m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…