Monte Pulchiana e Conca Fraicata

Monte Pulchiana e Conca Fraicata, Tempio Pausania

Foto di Letizia Fraschini

Monte Pulchiana e Conca Fraicata, Tempio Pausania

In Gallura sono numerose le emergenze granitiche note col nome di Inselberg (dal tedesco montagna isolata); si formano grazie al disfacimento selettivo di complessi rocciosi, spesso su granito, per via di processi chimico-fisici o erosivi.

Monte Pulchiana è il più grande inselberg granitico della Sardegna. Le sue dimensioni sono: 110 m d’altezza complessiva e circa 120 m di larghezza alla base. Con i suoi 673 m s.l.m. il “monolite” domina sulla piana di Aggius e quella di Padulo. Ai piedi del monolite e intorno a questo si possono osservare numerose rocce tafonate, tra le quali alcune note come “conchi fraicati”, grotte murate. La più importante di queste si osserva a poca distanza dalla strada vicinale d’accesso al sito. Nei dintorni sono inoltre presenti alcuni siti archeologici nuragici. Dal 1994 il sito è divenuto monumento naturale regionale ai sensi della legge 31/89.

Per raggiungere il sito si segue la SS133 per Palau, imboccando poi la strada vicinale Scupetu. Un altro accesso si trova presso la SP5 per Aglientu.

Gallery

Bibliografia

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Decreto Assesorato Difesa Ambiente
Data provvedimento: 18/01/1994
Numero provvedimento: 19
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 500m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 673m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…