In Gallura sono numerose le emergenze granitiche note col nome di Inselberg (dal tedesco montagna isolata); si formano grazie al disfacimento selettivo di complessi rocciosi, spesso su granito, per via di processi chimico-fisici o erosivi.
Monte Pulchiana è il più grande inselberg granitico della Sardegna. Le sue dimensioni sono: 110 m d’altezza complessiva e circa 120 m di larghezza alla base. Con i suoi 673 m s.l.m. il “monolite” domina sulla piana di Aggius e quella di Padulo. Ai piedi del monolite e intorno a questo si possono osservare numerose rocce tafonate, tra le quali alcune note come “conchi fraicati”, grotte murate. La più importante di queste si osserva a poca distanza dalla strada vicinale d’accesso al sito. Nei dintorni sono inoltre presenti alcuni siti archeologici nuragici. Dal 1994 il sito è divenuto monumento naturale regionale ai sensi della legge 31/89.
Per raggiungere il sito si segue la SS133 per Palau, imboccando poi la strada vicinale Scupetu. Un altro accesso si trova presso la SP5 per Aglientu.