Chiesa di San Paolo Santuario di Eracle Melqart Ercole

Cronologia: XVIII secolo d.C.

Chiesa di San Paolo - cupola, Olbia

Foto di Manuel Bomboi

Chiesa di San Paolo - cupola, Olbia

La chiesa di S. Paolo sorge su una modesta altura, cuore religioso e acropoli dell’abitato antico e moderno. Le indagini archeologiche attestano la presenza di un santuario, esistente probabilmente già nelle prime fasi di vita della città, fenicia e greca, e nelle successive epoche punica e romana. La divinità venerata era la più importante di Olbia antica: il dio fenicio e punico Melqart, ovvero l’Eracle dei Greci e l’Ercole dei Romani. La testa della statua fittile di Ercole esposta al Museo Archeologico è una copia, realizzata in età romana, della statua del culto del santuario.

La chiesa attuale, risalente nella sua forma originaria al medioevo, è frutto di un restauro avvenuto nel XVIII secolo. La sua caratteristica principale è la bellissima cupola rivestita esternamente da piastrelle di ceramica colorata.

La chiesa si raggiunge facilmente dal Corso Umberto I, imboccando poi Via Cagliari.

Gallery

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…