Ponte Romano Bingia Manna

Cronologia: I sec a.C. – I sec. d.C.

Ponte Romano Bingia Manna, Decimomannu

foto di Gian Luca Onnis

Ponte Romano Bingia Manna, Decimomannu

Il ponte romano è ubicato a nord-ovest dell’abitato di Decimomannu, a breve distanza dall’attuale corso del Rio Sesi, noto anche come Flumini Mannu.

Nella prima metà dell’Ottocento contava ancora 13 arcate. Con una lunghezza stimata di 160 metri si tratta di una delle infrastrutture viarie di epoca romana più monumentali della Sardegna.

Nel XX secolo l’opera fu gravemente danneggiata dall’azione delle piene, venendo quasi interamente distrutta ad eccezione della rampa di accesso e di alcune arcate della testata nord-orientale del ponte.

Allo stato attuale sono visibili, lungo la strada sterrata denominata via del Ponte Romano, le prime tre arcate a tutto sesto del ponte (40 m di lunghezza), un tratto della strada di accesso al ponte pavimentata in ciottoli, e lacerti di murature pertinenti al pilone di un’altra arcata.

Alla periferia di Decimomannu prendere la via Flumini Mannu e poi svoltare a destra per prendere il sottopassaggio che attraversa la ferrovia. Poco più avanti svoltare a sinistra su via Ponte Romano e proseguire fino alla fine della strada. Lasciare l’auto e proseguire a piedi per 100 m. fino al ponte.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 13/02/2019
Numero provvedimento: DCR 07/2019
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 100m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…