Il ponte romano è ubicato a nord-ovest dell’abitato di Decimomannu, a breve distanza dall’attuale corso del Rio Sesi, noto anche come Flumini Mannu.
Nella prima metà dell’Ottocento contava ancora 13 arcate. Con una lunghezza stimata di 160 metri si tratta di una delle infrastrutture viarie di epoca romana più monumentali della Sardegna.
Nel XX secolo l’opera fu gravemente danneggiata dall’azione delle piene, venendo quasi interamente distrutta ad eccezione della rampa di accesso e di alcune arcate della testata nord-orientale del ponte.
Allo stato attuale sono visibili, lungo la strada sterrata denominata via del Ponte Romano, le prime tre arcate a tutto sesto del ponte (40 m di lunghezza), un tratto della strada di accesso al ponte pavimentata in ciottoli, e lacerti di murature pertinenti al pilone di un’altra arcata.
Alla periferia di Decimomannu prendere la via Flumini Mannu e poi svoltare a destra per prendere il sottopassaggio che attraversa la ferrovia. Poco più avanti svoltare a sinistra su via Ponte Romano e proseguire fino alla fine della strada. Lasciare l’auto e proseguire a piedi per 100 m. fino al ponte.