Sa Crabarissa, Austis (NU)

Foto di Claudio Kalb

Sa Crabarissa, Austis (NU)

Sa Crabarissa è un monumento naturale sito nel territorio comunale di Austis, nella regione storica del Mandrolisai, nella Provincia di Nuoro.

In particolare si tratta di un blocco di roccia granitica, alto circa 50 metri, che si erge solitario dalla macchia, in località “Sa Senoredda”, nelle campagne del paese.
La roccia ricorda la figura di una donna vestita in abito tradizionale, con tanto di copricapo.

Sa Crabarissa si trova alla quota di circa 730 m.s.l.m. ed è circondata dal verde delle essenze tipiche della Macchia Mediterranea, con arbusti di mirto e lentisco e alberi di leccio.

La leggenda che circonda questo monumento naturale narra che una fanciulla di Cabras (OR) si fosse innamorata di un pastore di Austis, conosciuto durante la transumanza invernale che dalle montagne portava le greggi alla ricerca di pascoli verso la zona del Campidano di Oristano, dove il clima è più mite. I due innamorati si scambiarono doni e promesse di matrimonio ma, alla fine del periodo di transumanza, in primavera, il pastore ripartì per la montagna. La giovane ragazza attese invano il suo ritorno sin quando decise di andare a cercare il promesso sposo e partì alla volta di Austis. Al suo arrivo scoprì l’inganno e il motivo del mancato ritorno del giovane pastore trovandolo sposato con un’altra donna.

Affranta dal dispiacere, durante il viaggio di ritorno verso casa, la ragazza rivolse un ultimo sguardo al paese di Austis, rimanendo pietrificata dal dolore, tramutandosi così nella celebre roccia.
La fanciulla di Cabras, “Sa Crabarissa”, è ancora lì, nel suo vestito di pietra, con lo sguardo rivolto al suo amore mancato.

La roccia è raggiungibile tramite il Sentiero N. 501 tracciato dal Club Alpino Italiano (CAI) nel 2008, dopo aver lasciato la macchina in un’area adibita a parcheggio, a circa 600 metri dal monumento.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 600m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 730m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…