Si tratta di una tomba dei giganti, tipica sepoltura collettiva nuragica del Bronzo Medio. La stele di granito è spezzata in due parti, quella inferiore, di forma quadrata, presenta la classica porticina. La parte superiore è a forma di mezzaluna. Entrambe le parti presentano una cornice scolpita in rilievo. Il corridoio, dove in origine venivano deposti i defunti, è privo della copertura originaria.
Uscendo da Sarule verso Ottana prendere la strada a destra che indica “mattatoio” e proseguire per circa 7 Km. A questo punto ci si trova sulla sinistra un cancello ed un edificio. Lasciare l’auto e salire a piedi sulla collinetta alla sinistra dell’edificio percorrendo circa 100 metri.