Tofet di Sulky

Cronologia: VIII sec a.C – I sec a.C

Tofet di Sulky

Nella suggestiva altura di Sa guardia ‘e is pingiadas, immerse nella macchia mediterranea, si trovano le vestigia dell’area del tofet, un santuario fenicio a cielo aperto.

Fu frequentato a partire dell’VIII sec. a.C., rimasto in uso durante tutto il periodo punico (VI-III a.C.) e fino il I sec. a.C., ben oltre la conquista romana della Sardegna del 238 a.C.
Dedicato alla dea Tanit e al dio Baal Hammon, il tofet, era un luogo sacro in cui venivano sepolte, con particolari riti, le spoglie cremate di bambini nati morti o deceduti in tenera età.
A partire della tarda età fenicia il santuario si costellò di centinaia di cippi, betili semplici e stele in pietra configurate come piccole edicole templarie ornate con figure di donne suonando un tamburello, uomini con una stola sulla spalla sinistra o agnelli passanti, oggi esposti nel Museo Archeologico di Sant’Antioco.

Gallery

Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 del D.Lgs 42/2004

Contributore esterno

Parco storico archeologico di Sant’Antioco

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…