Tomba di giganti Is Concias

Cronologia: Nuragico

Tomba di Giganti Is Concias, Quartucciu

Foto di Andrea Mura

Tomba di Giganti Is Concias, Quartucciu

Sita all’interno dell’enorme parco dei Sette Fratelli, polmone verde dell’hinterland cagliaritano, troviamo la Tomba dei Giganti sa Dom’e s’Orku, detta anche di Is Concias.
Si tratta di una delle tombe di giganti meglio conservate, anche grazie ad un intervento di restauro conservativo.

Il monumento è costituito da rocce granitiche locali. Presenta il classico schema delle tombe di giganti del sud Sardegna, con esedra frontale costituita da filari di massi di grandezza decrescente verso l’arco esterno. A fianco all’ingresso trapezoidale è visibile un betilo, ritrovato in realtà nello spazio antistante l’esedra durante lo scavo archeologico. Il corridoio funerario è lungo circa 8 metri, ed presenta nell’abside un grande ripiano rettangolare per le offerte. Presso l’estremità dell’ala occidentale sono presenti tre pozzetti votivi poco profondi, delimitati da due anelli di diverso diametro, sovrapposti e concentrici, di grosse e piccole pietre affiancate.

Per arrivare alla tomba Is Concias prendere la SS 125 verso il parco acquatico Diverland. Superato il parco imboccare la strada a destra indicata dai cartelli e proseguire per 6 Km.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 350m

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…