Nuraghe Santa Marra

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Santa Marra, Busachi (2)

Nuraghe Santa Marra, Busachi

Il Nuraghe complesso, con il mastio centrale che ancora si erge per almeno 12 m sul piano di campagna e quattro torri aggiunte in un secondo momento, conserva ben leggibile l’intero perimetro di una possente cortina muraria esterna, che raggiunge la ragguardevole lunghezza di 450 m.

Tra la struttura centrale e il muro perimetrale sono ben leggibili le capanne di un villaggio nuragico. I ruderi centrali, con il loro crollo ancora intatto, si presentano con la forma vagamente piramidale tipica di questi possenti monumenti prima del loro scavo archeologico.

Spostandosi di qualche centinaio di metri ad ovest è possibile godere di una bella vista sul lago Omodeo e sulla sua diga.

Partendo da Busachi si percorre la SS 388 in direzione sudovest per circa 8 km. Si prende l’uscita a destra per la SP 23 percorrendola per circa 600 m. Il nuraghe sarà visibile sulla destra su un altura all’interno di un terreno privato.

 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 60m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 193m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…