Tomba di giganti e Dolmen Furrighesu

Cronologia: Neolitico ed età del Bronzo

Tomba di giganti e Dolmen Furrighesu, Sindia

Tomba di giganti e Dolmen Furrighesu, Sindia

In questo luogo è possibile leggere in modo completo la storia antica della Sardegna.

Un piccolo dolmen testimonia la frequentazione preistorica del sito dove, in epoca nuragica, sono sorti un Nuraghe e una tomba di giganti. In epoca medievale, in fine, una piccola struttura con volta a botte si è affiancata ai monumenti, sfruttandone le strutture all’epoca ancora visibili e usufruendo della splendida posizione.

Sebbene i resti, ad eccezione della tomba di giganti, non siano estremamente monumentali, il luogo merita una visita.

Da Sindi percorrendo la S.S. 129 bis per circa 3km, dopo una curva a gomito troveremo sulla destra il terreno privato all’interno del quale si trova il sito. La Tomba si troverà a circa 200 m sulla collina.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 300m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 420m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…