Nuraghe Ruju, Torralba

Foto di Denise Diana

Nuraghe Ruju, Torralba

Dopo un percorso nelle campagne e a ridosso della ferrovia, la torre centrale del nuraghe polilobato svetta possente sulle basse colline che lo circondano.

Costruito in blocchi di pietra lavica molto scuri, un grande cespuglio verde scende dalla sommità e invade uno dei lati, contornato da una estesa macchia di licheni gialli. Mentre la camera inferiore è ancora invasa dalla terra accumulata nel tempo, ad essere accessibile è quella superiore, grazie a un’apertura sul fianco.

Si lascia la SS 131 al bivio per Thiesi-SS 131bis, e si svolta per la SP 21-Scalo Ferroviario di Torralba. In corrispondenza della stazione, prima del passaggio a livello, si imbocca sulla sinistra una strada che si segue per circa 2Km, sino ad incrociare la strada S.P. 83. Si svolta a sinistra e dopo 700 m. si svolta nuovamente a destra per una strada bianca, che si segue per circa 1,5 Km, costeggiando per un tratto la ferrovia, sino ad arrivare, dopo aver superato un cancello, al nuraghe, ben visibile anche da lontano.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 05/05/1978
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 326m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…