Nuraghe TresNuraghes

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Tresnuraghes, Bonorva

Nuraghe Tresnuraghes, Bonorva

Nuraghe complesso con torre principale e  tre o quattro torri aggiunte. La torre principale in trachite.
Oggi appare nascosto dai segni del tempo, dai crolli delle sue parti alte e dalla vegetazione che ha preso possesso dei suoi resti.

L’esplorazione del monumento è fatta da sorprese improvvise, torri semi sepolte, antri, scale che scendono nel terreno da dove un tempo emergevano per permettere l’accesso alle parti alte della struttura antica.
Con un po’ di attenzione alle piccole insidie di un luogo ricco di anfratti e di pietre sconnesse, la visita può concedere il gusto della vera esplorazione.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 09/09/1963
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Difficoltà: Facile
Altitudine: 435m
Bar: No

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…