Necropoli di Pottu Codinu

Cronologia: Neolitico recente

Necropoli Puttu Codinu, Villanova Monteleone

Foto di Sara Argiolas

Necropoli Puttu Codinu, Villanova Monteleone

Nell’avvicinarsi si rimane colpiti dall’affiorare della bianca, nuda roccia calcarea nei colori intensi della campagna circostante. Rappresenta uno dei migliori esempi di complesso sepolcrale neolitico del territorio di Villanova Monteleone, territorio ricco di questo genere di monumenti.

La Necropoli è composta da ben 9 ipogei sotterranei. Scavate archeologicamente negli ultimi decenni del XX secolo, alcune di queste tombe rappresentano una piacevole sorpresa.
La più notevole, quella indicata con il n. VIII. Presenta un breve corridoio all’aperto, denominato “dromos” che conduce a un piccolo padiglione dove è realizzata l’apertura d’accesso, sempre piccola e generalmente quadrata o rettangolare.
Per entrare è necessario piegarsi, ma lo sforzo è coronato dalla bella vista del soffitto scolpito dell’anticella (la stanza che funge da raccordo con le celle vere e proprie). E’ decorato con la riproduzione di un soffitto con trave centrale e travetti laterali, situazione riproposta anche nella cella principale. Nella tomba, inoltre, sono state scolpite alle pareti lesene, fasce e zoccoli. Tutta la decorazione riproduce in maniera molto realistica l’interno di quelle che dovevano essere le capanne di abitazione dell’epoca, per noi ormai perdute perché per la maggior parte realizzate con materiali deperibili come il legno.

Al Km 30,300 della SS292, procedendo verso Villanova Monteleone, si gira a destra, lasciando l’auto nello spazio antistante l’ingresso dell’area archeologica.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 29/07/2021
Numero provvedimento: Decreto 57/21
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 268m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…