Nuraghe Ola, Oniferi

Nuraghe Ola, Oniferi

A circa 3 Km dall’abitato di Oniferi, in territorio collinare, sorge il nuraghe Ola.
Si tratta di un nuraghe un monotorre, conservato per un’altezza residua di 10,70 m.

La particolarità di questo monumento è l’utilizzo di differenti materiali da costruzione. All’esterno i primi dieci filari a partire dalla base sono formati da grossi blocchi di granito, mentre nella parte superiore sono stati utilizzati come rivestimento dei conci in trachite ben lavorati.
Dall’ingresso parte un corridoio lastricato sul quale si apre la scala in buona parte conservata che conduceva al piano superiore. Proseguendo si può entrare nella camera centrale con tholos in ottimo stato di conservazione.

Intorno al nuraghe si estendeva il villaggio di capanne circolari.

Il sito è facile da raggiungere e ben segnalato percorrendo la SS 128 in direzione Oniferi-Macomer.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 14/04/2016
Numero provvedimento: Decreto 57/2016
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Altitudine: 364m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…