Area archeologica di Tiscali

Cronologia: Nuragico

Monte Tiscali, Villaggio, Oliena - Dorgali

foto di: Coop. Ghivine del G.r.a

Monte Tiscali, Villaggio, Oliena - Dorgali

Un villaggio preistorico celato dentro una grotta in un sito raggiungibile solo con un percorso arduo nel Supramonte, sulla sommità del Monte Tiscali che si eleva a destra del Rio Sa Oche nella Valle di Lanaittu.

L’insediamento è costituito da un centinaio di ambienti e vani sussidiari distribuiti a nord e a sud-ovest della dolina; alcuni muri si appoggiano direttamente alle pareti rocciose o sfruttano la conformazione della roccia. Le strutture presentano pianta rettangolare, quadrangolare, circolare o ellittica. I muri, di modesto spessore, erano realizzati mediante l’utilizzo di pietre in calcare locale appena sbozzato e di malta; la malta era ottenuta miscelando suolo argilloso (terre rosse) e ghiaia, con l’aggiunta anche di inerti organici. La tessitura muraria era regolarizzata riempiendo di malta gli interstizi tra una pietra e l’altra; la malta era poi esternamente levigata seguendo l’aggetto delle pareti.

Negli spessori murari interni erano spesso ricavati degli stipetti e delle nicchie per custodire gli arredi. Talune strutture presentavano forma troncoconica con pareti aggettanti e, forse, copertura a tholos o straminea (tronchi e frasche) a scudo.

Il sito riveste notevole importanza anche per le specie botaniche presenti. Vi si trovano terebinti, lecci e lentischi secolari, la cui crescita è favorita dal particolare microclima umido che si è instaurato all’interno della cavità carsica.

Meta privilegiata per gli escursionisti che si recano nella zona, è piuttosto difficile da raggiungere autonomamente. SI consiglia di recarvisi insieme a gruppi o guide locali.

Gallery

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. lgs. 42/2004

Contributore esterno

Coop. Ghivine del G.r.a

Ingresso: A pagamento
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Difficile
Altitudine: 500m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…