
Orani è un piccolo borgo nel centro della Barbagia, luogo ricco di tradizioni antichissime tramandate nei secoli. Simbolo del paese è la maschera de…

Le tradizioni del carnevale in Sardegna discendono da antichi riti propiziatori e rimandano alla tradizione agro-pastorale dell’isola. Questo vale anche per il carrasegare di…

Lula è un borgo di poco più di mille abitanti. Sorge sulle pendici del versante occidentale del Monte Albo, nel cuore della Baronia, nella…

Il carnevale di Bosa, detto “Karrasegare Osinku” è unico nel suo genere. Si distingue per le sue manifestazioni parodistiche, presentandosi come un inno alla…

La Discesa dei Candelieri, in dialetto sassarese “Faradda”, si ripete tutti gli anni il 14 Agosto da oltre cinque secoli; è una ricorrenza molto…

La festa di Santa Maria de Sauccu si svolge dal 7 al 17 Settembre nei pressi del santuario campestre dedicato alla Santa. Il santuario…

S’Ardia (ovvero “la Guardia”) di Sedilo si tiene ogni anno tra il 6 e il 7 Luglio. La celebrazione sembra avere origine dalla battaglia…

Ogni anno, tra Cabras e il piccolo villaggio dei pescatori di San Salvatore di Sinis, ha luogo la festa in onore di San Salvatore….

La Sartiglia è una corsa alla stella di origine medievale che si corre ad Oristano tra l’ultima domenica e il martedì di Carnevale. Il termine…