Nota storicamente come “Tomba dei Trecento“, la tomba a camera ipogeica (sotterranea), la cui prima notizia ufficiale è pubblicata nell’1988 dall’archeologo G. Ugas, suo…
Situata presso l’altopiano di Buddusò, fa parte di un’area archeologica che comprende anche un nuraghe complesso con abitato di capanne, un piccolo dolmen che…
Il monumento si presenta in parte frammentario, infatti la stele sulla facciata appare spezzata così come la descriveva già La Marmora nell’Ottocento. Si tratta…
La tomba conserva buona parte del corridoio interno ed è possibile individuare parte delle strutture esterne fino all’esedra. A segnalare l’ingresso sono visibili due…
Il monumento si conserva quasi integralmente e si caratterizza per una camera rettangolare allungata preceduta da una facciata di blocchi di origine vulcanica posti…
Il monumento è orientato a sud-est ed è caratterizzato da una camera funeraria allungata e da un’esedra di pietra con stele ben lavorata, caratterizzata…