Tomba di giganti di Su Monte ‘e S’Abe

Cronologia: Età del Bronzo (XIX – XVI secolo a.C.)

Tomba di Giganti Su Monte 'e S'Abe, Olbia

Foto di Salvatore Meloni

Tomba di Giganti Su Monte 'e S'Abe, Olbia

La tomba dei giganti di Su Monte ‘e S’Abe è un tipico monumento funerario di età nuragica.  Si tratta di una tomba collettiva tra le più grandi della Sardegna. È composta da un corridoio di sepoltura, coperto con lastre orizzontali (piattabanda) e uno spazio anteriore semicircolare (esedra), riservato ai rituali funerari e delimitato da grosse lastre (ortostati) infisse nel terreno.

Al centro dell’esedra si ergeva la stele, oggi mancante eccetto un frammento ancora infisso nel terreno sul lato sinistro. Il corridoio è rivestito esternamente da un imponente tumulo di pietre e terra. Il monumento fu probabilmente costruito in due fasi. Il corridoio risalirebbe al Bronzo Antico (XIX-XVII secolo a.C.) mentre l’aggiunta dell’esedra e la trasformazione in tomba di giganti risalirebbero al Bronzo Medio (XVII-XIV secolo a.C.). La tomba fu oggetto di scavo archeologico nel 1968.

Per raggiungere il sito di imbocca la SP24 in direzione Loiri. Al termine del rettilineo conseguente al ponte di Loddone si svolta a destra in Via Castello Pedrese. Dopo circa 2 km (prima su asfalto poi su strada sterrata) si perviene al parcheggio per il castello di Pedres. Da qui si diparte un vialetto che conduce in breve alla tomba.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: L. 1089/1939 art. 1, 2, 31
Data provvedimento: 22/02/1985
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 31m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…