SPAZIO ILISSO è un centro espositivo di produzione e promozione artistica e culturale. È stato inaugurato nel dicembre del 2019 per iniziativa della casa editrice Ilisso, con la volontà di condividere l’esperienza di 35 anni di ricerca, realizzazioni editoriali e mostre d’arte.
Oltre alla consultazione degli Archivi di Arti Applicate, il suggestivo complesso ospita il Museo della Scultura del Novecento Sardo, una collezione permanente di scultura e ceramica che occupa l’intero piano terra e i due giardini. I piani superiori sono dedicati alle mostre temporanee. Il percorso espositivo offre una proposta innovativa per la conoscenza dell’arte sarda attraverso oltre 100 opere dei massimi artisti isolani. Si delinea così la storia della scultura sarda del Novecento che inizia con Francesco Ciusa, per proseguire con gli artisti che hanno segnato il XX secolo, quali Salvatore Fancello, Costantino Nivola, Eugenio Tavolara, Gavino Tilocca, per giungere a Maria Lai e Pinuccio Sciola.
L’allestimento della raccolta, all’interno di una sede nata come abitazione, deriva dall’intento di voler conservare quell’atmosfera di “casa” che consente di riportare l’arte alla quotidianità, in un ambiente accogliente e familiare, senza prescindere dalla sua funzione culturale ed educativa. SPAZIO ILISSO nasce, dunque, con una nuova concezione di ambiente museale che diviene esso stesso oggetto di fruizione. Non è solo contenitore di opere d’arte ma anche luogo d’incontro, con gli ampi giardini sempre aperti al pubblico, in cui le sculture dialogano con le essenze naturali preesistenti. I giardini inoltre accolgono il pubblico interessato a rappresentazioni teatrali e di danza, spettacoli musicali e presentazioni di libri.