Piazza Sebastiano Satta

Cronologia: XX secolo

Piazza Sebastiano Satta, Nuoro

Foto di Valeria Masili

Piazza Sebastiano Satta, Nuoro

La piazza-monumento dedicata Sebastiano Satta “vate di Barbagia e Sardegna”, nasce sulla storica piazza Plebiscito, dove si affaccia la casa in cui visse il poeta; è ubicata in una zona centrale della città, fra il corso Garibaldi e il rione di Santu Prédu.

Il Comune di Nuoro commissiona il rifacimento della piazza all’artista Costantino Nivola (1911-1988), che la completa nel 1967. Il suo intervento non si concentra su un unico monumento dedicato al poeta, ma prevede un vero e proprio intervento urbanistico. Infatti Nivola decide di creare un fondale omogeneo e luminoso, con gli edifici che si affacciano sulla piazza dipinti di bianco. Mentre per lo spazio, di forma irregolare, l’artista decide di pavimentare con lastre di granito, su cui dispone otto grandi blocchi di granito allo stato naturale, provenienti dal vicino Monte Ortobene. Nelle insenature dei blocchi granitici sono alloggiate le piccole sculture in bronzo che raffigurano il poeta in diversi momenti e fasi della sua vita.

Lo spazio creato da Nivola, dal forte contrasto tra la liscia pavimentazione e l’irregolarità dei blocchi, non ha un punto privilegiato di osservazione e spinge il visitatore a vivere la piazza per godere delle diverse prospettive che essa offre.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…