Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone

Cronologia: XIX-XX sec.

Passeggiata coperta, Cagliari, galleria

Foto di Alessandro Frau

Passeggiata coperta, Cagliari, galleria

La storia della Passeggiata Coperta e della Galleria dello Sperone si lega strettamente alla costruzione del Bastione di Saint Remy.

Prima della costruzione del Bastione, Piazza Costituzione era occupata da una serie di strutture militari di difesa realizzate da Rocco Capellino. Si tratta del Bastione di Santa Caterina, del Bastione della Zecca e del Bastione dello Sperone.

In seguito all’unificazione del Regno d’Italia e all’emersione di nuovi criteri di organizzazione urbanistica, la città fu oggetto di una profonda risistemazione architettonica. Il desiderio di dare alla città un assetto urbanistico più in linea con i nuovi canoni architettonici ha portato alla dismissione degli antichi baluardi nel 1867. Alcune strutture, come la Cannoniera o la Cisterna per la raccolta dell’acqua, rimasero.

Su queste strutture, tra il 1896 e il 1902, fu edificato il Bastione di Saint Remy. La Passeggiata trova la sua collocazione nell’ala destra del Bastione.

Dalla incredibile scenografia liberty, la Passeggiata ha inizialmente ospitato una sala banchetti, per poi diventare il salotto buono della città, complice anche la meravigliosa vista di cui si gode dagli ampi finestroni che si aprono su Viale Regina Margherita.

Nel corso del Novecento la struttura ha cambiato funzione più volte.

Ha prima ospitato un’infermeria durante la Prima Guerra Mondiale, poi la Fiera dell’Autarchia nel 1936. I bombardamenti che colpirono Cagliari nel 1943 danneggiarono pesantemente la struttura, che poi divenne rifugio per gli sfollati nel dopoguerra.

Negli ultimi anni la Passeggiata è stata oggetto di un grande restauro e oggi ospita mostre temporanee ed la collezione permanente Ugo Ugo.

La Galleria dello Sperone, a cui si accede dalla Passeggiata, è costituita proprio dalle antiche strutture di difesa spagnole che sono sopravvissute alla demolizione di fine Ottocento. Anche la Galleria dello Sperone, un percorso archeologico che si snoda all’interno del colle di Castello, è sede di allestimenti museali e percorsi di visita.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…