La parrocchiale di San Giorgio rappresenta uno degli esempi più completi delle opere gotico – aragonesi realizzate nel nord dell’isola. Una leggenda racconta che…
La chiesa, costruita nel XVII secolo, sorge nel centro storico di Mara e fungeva da oratorio destinato al culto della Confraternita della Santa Croce….
Il carnevale di Ottana, in dialetto “Carrasegare”, vanta origini antichissime e conserva intatte le sue tradizioni, che richiamano l’universo contadino. Infatti tutte le maschere…
Orotelli è un piccolo borgo di soli duemila abitanti situato nella Barbagia di Ollolai, ai piedi della catena montuosa del Marghine, territorio ricco di…
Le tradizioni del carnevale in Sardegna discendono da antichi riti propiziatori e rimandano alla tradizione agro-pastorale dell’isola. Questo vale anche per il carrasegare di…