Nuraghe Sellersu

Cronologia: Età del bronzo

Nuraghe Sellersu

Foto di Andrea Mura

Il Nuraghe Sellersu sovrasta la baia di Cea dal margine orientale dell’altopiano di Tecco.

Si tratta di un edificio realizzato con blocchi di basalto e costituito da una torre principale e due torri laterali. Il monumento è anche dotato di un antemurale. Si accede alla struttura tramite la torre NE con ingresso architravato. All’interno del monumento si incontrano due corridoi perpendicolari tra loro, uno dei quali rendeva possibile l’accesso alla scala per salire alla torre centrale. Nei pressi del nuraghe s’intravedono i resti di un vasto villaggio.

Per raggiungere il sito occorre percorrere via del Muflone, fronte mare, sino ad individuare una svolta in una strada sterrata con le indicazioni per il nuraghe. Percorrete dunque la strada a piedi e giungerete al nuraghe.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…