Museo del Tesoro di Sant’Eulalia

Mutseu - Museo del Tesoro di Sant'Eulalia, Cagliari

Foto di Anna Francesca Murroni

Mutseu - Museo del Tesoro di Sant'Eulalia, Cagliari

Il Museo del Tesoro di Sant’Eulalia custodisce il patrimonio storico artistico e archivistico proveniente dalle chiese di Sant’Eulalia, del Santo Sepolcro e dalla distrutta chiesa di Santa Lucia. I tre edifici, siti nel quartiere della Marina, fanno capo alla medesima Parrocchia. Il prezioso patrimonio conservato nel Museo comprende argenti, dipinti, paramenti sacri, opere lignee e l’archivio storico parrocchiale.

Fra i dipinti, il più particolare è l’Ecce Homo, datato al XVII secolo. Il dipinto è bifacciale: la figura di Gesù flagellato è dipinta su entrambi i lati della tela, con una perfetta corrispondenza fra l’immagine frontale e quella sul retro, in cui è mostrata la schiena flagellata del Cristo. Importante è anche la tavola ovale raffigurante la Madonna col Bambino, risalente al XIV secolo.

La raccolta delle opere lignee costituisce una parte considerevole del Museo. Le sculture presentano produzioni di svariati ambiti culturali e per la maggior parte sono datate al XVII-XVIII secolo. Alcune statue sono inoltre decorate con la preziosa tecnica dell’estofado de oro.

Consistente è anche la collezione degli argenti, appartenenti al corredo liturgico della Parrocchia. La ricchezza di lampade, croci, calici, pissidi e ostensori si spiega anche col fatto che a commissionarli era la Congregazione del Santissimo Sacramento, Arciconfraternita dotata di notevoli risorse finanziarie.  Di rilievo anche l’insieme dei paramenti liturgici, arricchiti da preziosi ricami. Al pianterreno del Museo è ubicato un complesso archivistico costituito da documenti che vanno dal XVI sino alla prima metà del XX secolo.

Il Museo del Tesoro fa parte del Sistema Mutseu, insieme all’area archeologica sottostante e alle tre chiese di Sant’Eulalia, Santo Sepolcro e Santa Lucia.

Gallery

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…