Murales, Bessude

Murales, Bessude

Il comune di Bessude, facente parte dell’unione dei comuni del Meilogu, è oggi a forte rischio di spopolamento.

Nonostante però i suoi appena cinquecento abitanti, sono numerosissimi i murales che punteggiano il paese. I primi a realizzare le opere furono i ragazzi del Servizio Civile Internazionale intorno agli anni Novanta. Tale iniziativa aveva il fine di promuovere la cooperazione internazionale e di aprire il piccolo paese a nuove possibilità di ripopolamento.

Nomi importanti hanno lascito diverse opere a Bessude, come Pina Modde, Ruben Mureddu, Mario Gaspa e Lina Mannu.

I murales si concentrano sulla raffigurazione delle tradizioni popolari, ma anche e soprattutto sul tema dello spopolamento, problema che affligge non solo Bessude, ma anche altri comuni della zona.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…