Murales, Lanusei

Copyright Arkadia Editore, foto di Gianni Sirigu​

Murales, Lanusei

Lanusei è il centro più grande dell’Ogliastra. Questa regione storica della Sardegna è famosa oggi per essere una delle cinque Blue Zone del mondo, aree caratterizzate dalla grande longevità dei suoi abitanti.

L’arte del muralismo si diffuse a Lanusei intorno alla metà degli anni Novanta, sia grazie alle incursioni spontanee degli artisti locali, sia grazie all’iniziativa del Comune.

Il 2013 è però l’anno della svolta: viene indetta la rassegna CollettivArte voluta da Valentina Marongiu e patrocinata all’amministrazione comunale. Grazie a questa iniziativa, Lanusei si popola di nuove opere che vanno ad abbellire le grigie facciate degli edifici; spiccano nomi come quelli di Tellas, Michela Casula, Enea e Crisa.

I murales di Lanusei raccontano sia la storia della cittadina, ma sono soprattutto espressione personalissima degli artisti che anno scelto questo luogo come tela.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…