Madonna del combattente

Cronologia: XX secolo

Basilica di Bonaria - Madonna del Combattente, Cagliari

Foto di Valeria Masili

Basilica di Bonaria - Madonna del Combattente, Cagliari

La Madonna del combattente si trova nel transetto destro della Basilica di Nostra Signora di Bonaria.

La scultura in marmo è opera dello scultore nuorese Francesco Ciusa (1883-1949), realizzata a Pietrasanta su indicazione dei disegni dell’artista. Fu commissionata dal Comando della Divisione Sabauda che volle commemorare la Guerra d’Etiopia del 1935; realizzata tra il 1936 e il 1938 e inaugurata l’anno successivo alla presenza dei principi di Piemonte.

L’opera è caratterizza da una struttura piramidale, in cui l’apice è la figura centrale della Vergine, mentre i soldati sono inginocchiati ai lati. Il gruppo raffigura al centro la Vergine che porge le mani ai due soldati feriti, seduti ai suoi piedi. La posizione del corpo e dello sguardo della Madonna, protratti in avanti e rivolti al cielo, sembrano suggerire la sua intercessione alle preghiere dei soldati che si tendono verso le sue mani.

La resa delle superfici e delle forme dei corpi dei protagonisti è differenziata, quasi a sottolineare l’aspetto terreno dei due uomini e di contro quello divino di Maria. Le vesti e le membra della Vergine sono rese in modo morbido; mentre per contrasto quelle dei soldati presentano forme squadrate, quasi geometriche e superfici non finite in cui volutamente si vedono i segni della lavorazione a gradina.

Gallery

Bibliografia

Giuliana Altea, Francesco Ciusa, Ilisso, 2004

Rossana Bossaglia, Francesco Ciusa, Ilisso, 1990

Francesco Ciusa, “Statua di marmo della Cappella votiva del 46° Fanteria nella Basilica di Bonaria”, L’Unione Sarda, Cagliari, 3 giugno 1939

Antonietta Ciusa Mascolo, Francesco Ciusa, mio padre, Il Maestrale, 1999

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 20m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 15m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…