Ex Palazzo di Città, Cagliari

Foto di Maura Bocchiddi

Ex Palazzo di Città, Cagliari

L’Antico Palazzo di Città, sito nel cuore di Castello, affaccia in Piazza Palazzo insieme al Duomo di Cagliari e al Palazzo Regio. Le sue origini risalgono al 1331 quando Alfonso IV d’Aragona donò quest’area, già utilizzata in epoca pisana, ai consiglieri della città affinché vi costruissero il Palazzo per svolgere le loro sedute e così divenne sede municipale dal Medioevo fino all’800.

Nel 1896 il sindaco Ottone Bacaredda ordinò il trasferimento del Comune nella nuova sede, l’attuale Palazzo Civico in Via Roma. Il Palazzo di Città, da luogo di rappresentanza politica e amministrativa, divenne così sede del Conservatorio di Musica fino al 1970. Successivamente fu abbandonato e soltanto all’inizio del XXI secolo restaurato e restituito alla cittadinanza come sede espositiva dei Musei Civici di Cagliari. Ospita mostre temporanee, prevalentemente di arte moderna e contemporanea.

L’edificio, articolato in quatto piani, è di buona architettura settecentesca a seguito di un’importante ristrutturazione che trasformò l’assetto originale. Il prospetto principale del Palazzo è decorato da lesene e ha al centro il portale d’ingresso ad arco. Quest’ultimo è preceduto da una scalinata semicircolare ed è affiancato da due finestre riquadrate coronate da volute. Il prospetto laterale, su via Canelles, è elegantemente elaborato e ripartito in tre elementi con paraste sormontate da capitelli ionici. Inoltre, sempre all’esterno, sono presenti due epigrafi: quella sopra il portone d’ingresso, subito dopo lo stemma della città, ricorda la visita di Carlo V a Cagliari (1535), l’altra è invece datata XVIII secolo e riporta il termine dei lavori di restauro (1787).

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…