Chiesa di Santa Maria della Mercede

Cronologia: XII-XIII secolo

Chiesa di Santa Maria, Norbello

Foto di Anna Francesca Murroni

Chiesa di Santa Maria, Norbello

La chiesa è situata al margine orientale del paese di Norbello, in un avvallamento campestre.

La zona presenta insediamenti abitativi risalenti all’epoca nuragica. Le indagini archeologiche hanno individuato nel terreno sottostante l’edificio la presenza di sepolture di età bizantina, dotate di un ricco corredo funerario.

La più antica attestazione documentaria della chiesa di sancta Maria de Norgillo si rintraccia in un atto del Condaghe di S. Maria di Bonarcado, databile tra il 1146 e il 1185.

Intitolata alla Madonna della Mercede, risale alla seconda metà del XII secolo in stile romanico, in trachite scura e basalto; il prospetto a capanna con portale sormontato da lunetta rivela l’interno a navata unica, terminata da abside semicircolare.

All’interno, sotto l’intonaco delle pareti laterali, si trova una scritta dipinta e intervallata da croci dipinte in minio rosso. L’ipotesi che le croci siano un simbolo dei Templari non trova riscontro; è probabile che queste siano  semplicemente una formula di donazione, datata attorno alla metà del XIII secolo, riferibile al completamento o a una ricostruzione parziale della chiesa.

La chiesa viene aperta ogni anno in occasione della festa della Madonna della Mercede, che si celebra il 24 settembre.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…