La fortezza rappresenta una delle rare strutture difensive cartaginesi ancora conservate in alzato in questo territorio. Venne edificata sfruttando preesistenti edifici di epoca nuragica….
Il Nuraghe è ben visibile dalla strada, ma difficilmente distinguibile dai cumuli di pietre dei vicini campi coltivati. E’ crollato anticamente, lasciando sul terreno…
Il sito, segnalato da un cartello, conserva sorprendenti strutture di epoca nuragica. Il Nuraghe a corridoio, in particolare, permette ancora l’esplorazione del suo piano…
Nei pressi dell’omonimo Nuraghe è presente una domus de janas, che però presenta l’ingresso occluso. E’ in precarie condizioni. Attualmente l’interno è accessibile da…
Le quattro Domus de janas sono scavate lungo il fianco della collina. Presentano uno schema costruttivo simile, con sviluppi interni più vari. Uno stretto…
In questo luogo è possibile leggere in modo completo la storia antica della Sardegna. Un piccolo dolmen testimonia la frequentazione preistorica del sito dove,…
Il Nuraghe monotorre, costruito con filari abbastanza regolari di pietre, è parzialmente coperto dalla vegetazione spontanea che ne accentua il fascino del rudere antico….