Necropoli a domus de janas di Sos Furrighesos

Cronologia: IV-III millennio a.C.

Necropoli a domus de janas di Sos Furrighesos - Particolare dei petroglifi della domus VIII, Anela

Foto di Paolo Lombardi

Necropoli a domus de janas di Sos Furrighesos - Particolare dei petroglifi della domus VIII, Anela

La necropoli è costituita da 18 domus de janas situate nel versante sud-occidentale del costone trachitico delimitante l’altipiano di Pranu Oschiri. Gli ipogei sono scavati su tre livelli orizzontali sovrapposti, per un’altezza massima di m 3 sul piano di campagna. Le tombe erano raggiungibili grazie a tacche o pedarole incise nel balzo roccioso. Un accurato sistema di canalette convogliava le acque piovane ai lati delle tombe, preservando decorazioni, salme e corredi funebri dall’umidità e dal degrado.

Le sepolture si distinguono in impianti planimetrici semplici (monocellulari, bicellulari, a “T”) o pluricellulari. Queste ultime hanno un’anticella che generalmente precede un vano sul quale si impostano le celle laterali. Le celle avevano una funzione funeraria, mentre nell’anticella si praticavano i culti e i rituali funebri.

Le tombe, scavate negli anni ’70 del Novecento, restituirono un’alta concentrazione di petroglifi e figurazioni artistiche, mettendo in luce anche livelli di frequentazione di età nuragica, romana ed alto-medievale. Tra tutte si distingue la tomba IX, detta anche “sa tumba de su re“; essa si distacca nettamente dalle altre per la presenza in facciata di una stele centinata del tipo presente nelle tombe di giganti. La stele fu scolpita in tempi successivi allo scavo dell’ipogeo, nel Bronzo antico, sfruttando lo spazio di una precedente anticella.

Gli interni delle domus sono ricchi di elementi architettonici che riproducono la dimora terrestre: soffitti, fasce in rilievo, colonne, pilastri, lesene, focolari. Abbondano decorazioni e simboli della religiosità neolitica: la pittura in ocra rossa, il motivo della falsa porta che simboleggia l’ingresso nell’oltretomba, le corna e le protomi taurine rese a bassorilievo e colorate in rosso o incise.

 

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Di interesse culturale dichiarato DM (L. 1089/1939)
Data provvedimento: 24/11/1971
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 1200m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…