Tomba bizantina

Cronologia: Età bizantina

Nuraminis, Tomba bizantina

Foto di Denise Diana

Nuraminis, Tomba bizantina

Si tratta di una camera ipogeica (sotterranea) che doveva far parte di una più estesa area funeraria legata alla presenza della distrutta chiesa di San Costantino Magno.

Realizzata con grandi blocchi di trachite locale alternati a pietrame di piccola e media pezzatura, legati con fango, presenta una copertura con volta a botte ed è visibile anche un portello d’ingresso chiuso da una spessa lastra. Un piccolo corridoio d’accesso costituito da due muretti introduce allo spazio vero e proprio della tomba. Si conserva anche parte della pavimentazione costituita da lastrine di pietra disposte su un letto di fango che si appoggia alle pareti.

La struttura è inoltre stata interessata da scavi clandestini che hanno intaccato alcuni blocchi della copertura ma è stato comunque possibile riscontrare la presenza di ossa umane appartenenti ad individui di diverse età.

Il sito è raggiungibile dal centro di Nuraminis procedendo in direzione nord-ovest da via Nazionale verso via Serramanna/SP5.28. Dopo 500 m svoltare a destra verso via Giacomo Matteotti e poi subito a sinistra imboccando la via sopracitata. Procedere fino alla rotonda e prendere la seconda uscita per Strada Comunale Villagreca-Nuraminis. Dopo circa un km, la destinazione si ritroverà sulla sinistra.

 

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: DCR., D. lgs. 42/2004, art. 10
Data provvedimento: 22/12/2016
Numero provvedimento: 266
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 57m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 138m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…