Stazione Ferroviaria Opere di Biasi

Cronologia: XX secolo

Stazione Ferroviaria, Tempio Pausania

Foto di Letizia Fraschini

Stazione Ferroviaria, Tempio Pausania

La costruzione della Stazione Ferroviaria di Tempio Pausania risale agli inizi degli anni ’30. Questa costituisce un’importante testimonianza dell’edilizia civile del Novecento. La sua linea ferroviaria, a scartamento ridotto, collegava Tempio Pausania con Sassari e Palau. Quest’ultimo tratto è oggi inserito nel percorso del Trenino Verde.

La cura dei dettagli è evidente soprattutto nella facciata esterna dell’edificio, ispirata all’architettura liberty, e nelle decorazioni di Art déco; fra queste risalta lo stemma della città. L’edificio conserva sia la struttura architettonica sia gli arredi originari. Si sviluppa su due piani ed è dotato di una splendida pensilina in ferro battuto ornata con una cornice a dentellatura smussata. L’uso dei mattoni contrasta armoniosamente con l’intonaco e le parti strutturali in granito.

La sala di aspetto costituisce la parte più suggestiva della Stazione. Qui è possibile ammirare i dipinti del pittore Giuseppe Biasi, uno dei maggiori esponenti della pittura sarda del Novecento. Nel locale, rivestito con una zoccolatura in legno, si ammira anche la biglietteria con sportellino originale in ferro.

La vicina rimessa locomotive ospita il Museo dell’Officina, dove sono esposte le vecchie locomotive a vapore degli anni ’50 e le carrozze in legno del 1913.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: art. 12, D. Lgs. 42/2004 – verifica su istanza di parte

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…