San Cromazio, Villaspeciosa

Foto di Massimo Casagrande

San Cromazio, Villaspeciosa

Il sito archeologico di San Cromazio è a circa 1,5 km dal paese di Villaspeciosa. Si raggiunge dirigendosi ad Ovest e seguendo i cartelli segnaletici.

Nel I-II sec. d.C. venne costruita una stazione di posta (in latino mansio) lungo una delle strade romane che percorrevano il Campidano. Luogo di riposo per i viandanti e gli animali che trasportavano le loro merci, questa struttura è stata utilizzata per lungo tempo. Nel III sec. d.C. è stata aggiunta una piccola terma, alimentata da un pozzo, che completava l’offerta di servizi per i viaggiatori.

Con l’arrivo del cristianesimo il luogo cambiò destinazione. Di fronte alla terma nel IV sec. d.C. venne costrauita una chiesa pavimentata con un bellissimo mosaico policromo. La parte centrale di questo tappeto di pietra venne successivamente rifatta nele V sec. d.C.

La chiesa continuò ad essere attiva almeno fino al IX sec. d.C., come testimonia il notevole cimitero a Sud dell’edificio di culto, ma è probabile che l’abbandono definitivo avvenga nel XII sec. d.C., al momento della costruzione della chiesa romanica di San Platano.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Decreto di tutela

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…