La piazza è situata a poca distanza dalla stazione ferroviaria, in prossimità dell’omonima chiesa. Nasce sullo spazio ottenuto dalla demolizione, nel 1866, dell’antica porta Sant’Antonio, le mura e un complesso di case ad esse addossate.
Elemento di spicco della piazza è la colonna Sant’Antonio, alta 14 metri e realizzata nel 1954 dall’artista sassarese Eugenio Tavolara (1901-1963). La colonna, che ricorda i candelieri lignei tipici della città, è decorata secondo il linguaggio proprio dell’artista. I cinque livelli realizzati a rilievo raffigurano episodi della storia municipale: dalla cavalcata di Giovanni Maria Angioy, i Santi patroni della città, alla Brigata Sassari. Alla base è collocata una vasca con getti d’acqua, mentre sulla sommità è la scultura di Sant’Antonio da Padova.
La piazza ha come fondale il murale raffigurante una grande tartaruga che si erge su uni sfondo di fabbriche e mare, realizzato nel 2015 sulla facciata dell’ex Hotel Turritana dell’artista Ericailcane.