Palazzo Costi, Ozieri

Foto di Giacomo Calvia

Palazzo Costi, Ozieri

Palazzo Costi deve il suo nome alla nobile famiglia Costi Garau. In origine il palazzo appartenne alla famiglia Satta. Lo stemma araldico di quest’ultima famiglia compare negli affreschi delle volte del palazzo. La costruzione originaria dell’edificio risale al XVII secolo. Successivi restauri e arricchimenti si collocano tra il XIX e la prima metà del XX secolo. A questi due secoli si riferiscono gli affreschi nelle volte e le tappezzerie nelle pareti. I pavimenti del palazzo sono in ardesia, marmo e cotto. Questo edificio rappresenta un tipico esempio di abitazione signorile nel centro di Ozieri. Particolare interesse riveste la presenza di un’antica cucina. Nel retro dell’abitazione si trova il cortile.

Dopo l’ultimo restauro, ultimato nel 2013, il piano terra del palazzo è stato adibito a centro per mostre ed esposizioni permanenti o temporanee. Il primo e il secondo piano sono destinati a divenire sede di alcuni assessorati del comune di Ozieri.

Sito in via Vittorio Emanuele III, il palazzo è raggiungibile a piedi partendo da Piazza Garibaldi, in direzione della Fontana Grixoni, sulla destra.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…