L’area ad uso funerario comprende undici tombe ipogeiche (sotterranee), un circolo megalitico e il basamento di un nuraghe o forse un protonuraghe, attribuibile quindi…
Nota storicamente come “Tomba dei Trecento“, la tomba a camera ipogeica (sotterranea), la cui prima notizia ufficiale è pubblicata nell’1988 dall’archeologo G. Ugas, suo…
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…
Il nuraghe, in parte crollato, si compone di tre strutture superstiti, forse pertinenti a fasi diverse. La torre considerata più antica rispetto alle altre…